Archivio mensile:Aprile 2019

ISTRUTTORE FEDERICO SELVAGGIO C.N. II DAN AIKIDO C.s.a.in. Scuola ILSAMURAI

Nato a Modica il 20 Maggio del 1984, fin da piccolo ha mostrato un particolare interesse per il mondo e la cultura orientali, soprattutto per le Arti Marziali Orientali. La pratica ha inizio fin dall’età di 6 anni, nello specifico con lo studio del Karate Shotokan, a Modica presso la “Bushi-Do-Kan Karate” del M° Tirella, disciplina a cui si è dedicato fino ai dodici anni. Dopo un breve periodo di atletica leggera e nuoto, la passione per le Arti Marziali si sposta verso gli Sport da Combattimento e all’età di 15 anni comincia lo studio della Boxe e della Kick Boxing, Light e Full – Contact , a Modica presso la “Futura Sport” del M° Savarino. Successivo al conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica, all’età di 19 anni, vi è il trasferimento a Milano per gli studi universitari. Da sempre appassionato di Filosofia e nello specifico della visione olistica che caratterizza le filosofie orientali e medio-orientali, ha cercato di far coesistere la Logica del Metodo Scientifico con la propensione verso un approfondimento di tutto ciò che riguarda l’Essere Umano nella sua interezza Bio-Psico-Fisica. Comincia così gli studi di Biotecnologie Mediche presso il San Raffaele di Milano, ricercando nella sperimentazione scientifica una possibile via di realizzazione, per poi passare a ciò che diventerà la sua passione ed il suo attuale strumento di lavoro: le Scienze Psicologiche. Nel contempo entra in contatto con numerosi Maestri di differenti Discipline da combattimento. Primo fra tutti il M° Roberto Giacomelli, Psicologo e creatore di un innovativo metodo d’insegnamento da lui stesso brevettato ( il Metodo Giacomelli ) ideato e messo a punto nella sua palestra milanese , la “BullDogs Gym”, forte dell’esperienza in campo psicologico e della formazione e la gestione dei gruppi e delle organizzazioni. Alla “BullDogs Gym”, per due anni, continua gli studi di Kick Boxing, ma un piccolo infortunio al ginocchio lo costringe a dedicarsi nuovamente alla Boxe. Il metodo del M° Giacomelli gli permette di sperimentare una nuova veste di questa Noble Art, a cui si dedica assiduamente in vista di un possibile passo agonistico. Durante un allenamento di preparazione atletica conosce due allievi di Savate del M° Giacomelli; incuriosito dalla cosiddetta Boxe Francese mette in cantiere l’idea di provare quest’arte non appena guarito dall’infortunio. E così fa, dedicandosi ad alcune lezioni di prova, ed affascinato da questa nuova disciplina, passa successivamente anche al suo studio più approfondito per altri due anni. Proseguono i suoi studi in ambito Psicologico e l’approfondimento del rapporto fra la Cultura Occidentale e quella Orientale, attraverso l’analisi e l’osservazione di due così diverse visioni del Reale e del loro imprescindibile rapporto con gli effetti nell’affrontare la vita di tutti i giorni. Durante questi primi quattro anni a Milano continua infatti il desiderio di ricerca e di conoscenza per le Arti Marziali Orientali del rapporto di queste ultime con gli aspetti della vita quotidiana. Assieme ad un carissimo amico e collega, venuti a conoscenza dell’apertura di una nuova scuola di Arti Marziali, fa l’incontro con il M° Paolo Abbate, fondatore dell'”Accademia Europea di Muay Boran”, presso la quale si dedicherà per tre anni agli studi della Thai Boxe, della Muay Boran e del Krabi Krabong e di come queste arti marziali rispecchino la fierezza e la forte identità culturale del Popolo Thai. Nel successivo anno e mezzo cerca di impostare un allenamento pro-agonismo presso lo “Shark-Team” del M° Tringale, ma l’esperienza si rivela differente da quanto si aspettava: capisce in fondo che la sua passione ha come obiettivo principale l’approfondimento delle Arti Marziali non come combattimento volto alla neutralizzazione di un avversario ( chiunque esso sia ), bensì come studio delle possibilità educative e formative alla Salute e al Benessere psicofisico. In quest’ottica pone sempre più attenzione a come le Scienze Psicologiche e le loro applicazioni Psicoterapeutiche e di Sostegno per l’Individuo possano in fin dei conti rappresentare un ponte di congiunzione tra le Filosofie Orientali ( nello specifico quelle a carattere buddhista ) e lo Studio occidentale dell’”essere uomo”. Forte dell’esperienza maturata fino ad allora, lungo tutto il percorso di conoscenza delle Arti Marziali e degli sport da combattimento, e spinto dai nuovi studi di Psicologia dei Processi Sociali e Decisionali, frequentati all’Università di Milano-Bicocca, inerenti le possibilità di unione fra Discipline Orientali ed Occidentali del Benessere, approda a quella che sarà l’Arte definitiva per il suo percorso di ricerca e di studio del comportamento umano e delle sue infinite possibilità: l’Aikido. Comincia gli studi di quest’Arte con il M° Yoji Fujimoto e gli Istruttori del “Dojo Fujimoto” di Milano, abbandonando tutti gli altri percorsi sportivi e dedicandosi esclusivamente agli allenamenti al Dojo, sei giorni su sette. Qui viene a conoscenza di splendide persone che gli trasmettono i principi fondanti l’Aikido e le numerosissime possibilità di applicazione di questa Arte in ogni e per ogni aspetto della vita quotidiana di un individuo. Partecipa a numerosi stages e seminari e affina sempre di più le basi per poter cominciare il vero studio di comprensione di un Arte così complessa com’è l’Aikido. Comincia anche ad accorgersi di come questa particolare Arte Marziale sia letteralmente un valido strumento di vita, di come possa rappresentare una filosofia di vita che racchiude nella continua ricerca di Armonia una visione efficiente ed efficace del Mondo e della Realtà che ci circonda, oltre ad essere una delle pochissime discipline sportive veramente “democratica” in cui non sussistono differenze di genere, forza, età, cultura e animo, bensì in cui solo la conoscenza di se stessi è ciò che fa davvero la differenza. In questo periodo inizia anche il percorso formativo e professionale che lo vedrà impegnato in tirocini presso strutture di cura e terapia nel territorio milanese, nonché in ricerche sperimentali in collaborazione con il polo universitario e con enti e realtà sociali sia nel territorio lombardo che in quello siciliano. Proprio per non abbandonare gli allenamenti durante le vacanze estive e i periodi in cui si trova in Terra Natia, cerca insistentemente un Maestro da poter seguire quando lontano da Milano. Dopo una ricerca durata diversi mesi trova infine il M° Giovanni Aprile con cui inizia subito un nuovo percorso di studi. Man mano che il rapporto con il M° Aprile si fa più profondo ed amicale, inizia a percepire le numerose differenze fra gli stili d’insegnamento dell’Aikido presenti in Italia e decide di dedicarsi esclusivamente allo stile della Scuola il Samurai, di cui il M° Aprile è fondatore e Coordinatore. Siamo nel periodo in cui termina gli studi universitari e, dopo un ulteriore grado di formazione conseguito attraverso due master, ordintamente in Gestione dei Gruppi Umani, presso il Centro di Consulenza e Terapia “Panta Rei” di Milano, e in Analisi e Gestione dei Processi Socio-Economici Internazionali, presso l’Università Ca-Foscari di Venezia, decide di lasciare Milano per tornare in Sicilia e avviare la propria professione nel territorio del ragusano. Inizia così anche il percorso di studi per diventare istruttore e procedere lungo il cammino di formazione continua e di divulgazione della Nobile Arte dell’Aikido nel territorio siciliano, affiancando il M° Aprile, con cui collabora tutt’ora. Il Dott. Selvaggio insegna presso il Dojo “Seika-No-Itten” di Modica/Pozzallo, sede della propria Associazione “Accademia di Arti Marziali Orientali”, che si prefigura di poter diventare un polo multidisciplinare di studio e formazione continua proprio, come dice lo stesso nome, sulle Arti Marziali Orientali. Esercita inoltre la propria professione presso lo “Studio di Integrazione Funzionale”, dove, oltre a occuparsi di consulenza, supporto e formazione per il Benessere in ambito individuale, familiare, sportivo e professionale, continua a dedicarsi allo studio del rapporto fra Arti Marziali Orientali e Scienze Psicologiche volto alla promozione del Benessere dell’Individuo e dei Gruppi Umani. Oggi Istruttore Nazionale II° Dan di Aikido della Scuola Nazionale “Il Samurai” e II DAN CSAIN, si dedica alla promozione e alla diffusione di un’ educazione psico-motoria per adulti, ragazzi e bambini attraverso una visione olistica fra Occidente e Oriente, forte della sua formazione e delle sue competenze professionali in campo psicologico e marzialista.

Stage e Gare karate

Grandissimo Stage di preparazione tecnica e fisica alle performance di kata e kumite con un grandissimo Maestro: da Napoli verrà il presidente della commissione nazionale attività giovanili Salvatore Nastro!
Numero chiuso, prenotatevi a s.filiph@gmail.com

Per quanto riguarda il memorial è il II Nazionale Cup Karate C.S.A.IN. e IV Gran Premio Giovanissimi C.s.a.in I Memorial Rino Fatuzzo si svolgerà in uno dei più importanti Palazzetti Sportivi della Regione Sicilia con 5000 posti a sedere possono partecipare tutti i karateka di ogni parte d’Italia C.S.A.IN e FIJIKAM per iscriversi trovate indirizzo seguendo la locandina.

SCOGLITTI ARTI MARZIALI M°GIUSEPPE GIOVANNI FERRARA VIII DAN KARATE DA OGGI NELLA SCUOLA ILSAMURAI

IL M° Giuseppe Giovanni FERRARA , classe 1957, inizia la pratica del karate nel 1972 sotto la direzione tecnica del M° Sandro Litrico di Catania, nel 1977 fino al 1985 segue gli insegnamenti del maestro Santo Torre raggiungendo il grado di 3′ Dan. nel 1986 incontra il M° Nino Tammaccaro, grande figura del Karate italiano, e da quel momento inizia il suo pellegrinaggio da Scoglitti in Sicilia a Milano per molti anni, seguendo i consigli tecnici del maestro che lo aiutano ad elevare la sua formazione sia nel karate che nella difesa personale. Entra successivamente nella rappresentativa Fudokan Italia come atleta e preparatore della squadra di kata riportando sia in Italia che all’estero riguardevoli successi. Oltre a collaborare per molti anni con il M° Tammaccaro nell’ accademia Fudokan Italia, aderisce ricoprendo incarichi di prestigio a diverse federazioni ed enti di promozione sportiva italiane fra cui l’ C.A.S.IN, formando tanti campioni agonisti, istruttori e maestri. Nel 1993 entra in FESIK , dando anche il suo apporto tecnico come docente federale e responsabile tecnico della Sicilia per i kata. Specialista nelle tecniche d’interposizione, gestisce nell’ambito dell’ E.R.A.P (Ente Regionale Addestramento Professionale ) i corsi di addetti ai servizi di controllo della sicurezza. Oggi, con il grado di 8 Dan Maestro C.S.A.IN aderente a codesto Ente da circa trenta anni e con più di quarant’anni di pratica, ha acquisito un’ ampia esperienza tecnica, applicandosi in una continua ricerca nello studio dei kata e bunkai i così detti tesori “infiniti”, nella ricerca pragmatica delle tecniche di difesa personale, curando anche l’aspetto sportivo ed educativo per i giovani che vogliono confrontarsi agonisticamente. Oggi aderisce alla E.T.S.I.A (C.S.A.IN) per l’anno accademico 2018/19 con la sua A.s.d. Accademia Fudokan Karate Club Italia, per offrire una più ampia attività agonistica ai suoi allievi e mettere a disposizione della federazione la sua esperienza tecnica . Da oggi col M°Giovanni Aprile entra a far parte del circuito della Scuola ILSAMURAI. Per info scuolailsamurai@gmail.com

Modica Aikido con l’Istruttore Massimiliano Galazzo

Massimiliano Galazzo nato a Modica il 23 maggio 1975, comincia la sua carriera da marzialista studiando intensamente l’aikido e i principi alla base di esso. Dal 2009 segue il maestro Giovanni Aprile con il quale ha ottenuto gli avanzamenti di grado, shodan e la nomina ad Istruttore Allenatore con l Ente di Promozione C.s.a.in ; Insegna Aikido a modica presso la ASD Fitness Motive e collabora col Maestro Aprile durante stage e corsi; si specializza sull’uso e tecniche del bokken e della katana dai quali si sviluppano le tecniche di Aikido. Il perfezionamento degli studi e la voglia di immergersi in toto nello studio dell’arte marziale lo portano a frequentare stage formativi di aikido e multidisciplinari come Iaido e Kenjitsu. Adesso a Modica divulga l Aikido con un gruppetto di allievi fa parte della Scuola ILSAMURAI tecnico tessera dirigente C.s.a.in.

Per info mandate un messaggio nella paginetta Aikido Modica di facebook o un email a scuolailsamurai@gmail.com

Foto Massimiliano Galazzo c.n. I Dan