PROGRAMMA DEGLI ESAMI
A cura della Commissione Tecnica della Scuola Il Samurai
M°Giovanni Aprile
QUINTO KYU
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
- 1 anno di pratica
ESERCIZI PRELIMINARI
– SHIKKO
– UKEMI-TAISABAKI
SUWARIWAZA:
– SHOMENUCHI – IKKYO – omote ed ura
– SHOMENUCHI – NIKKYO – omote ed ura
– RIYOTETORI – KOKYU HO
HANMIHANTACHIWAZA : N.2 UKE
TACHIWAZA:
– SHOMENUCHI – IKKYO – omote ed ura
– SHOMENUCHI – NIKKYO – omote ed ura
– KATATETORI AIHANMI – SHIONAGE E IRIMINAGE – omote ed ura
– KATATETORI AIHANMI – IKKYO – omote ed ura
– KATATETORI GYAKUHANMI -KOKYU NAGE
RANDORI: N.2 UKE
QUARTO KYU
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
• 1 anno di pratica
SUWARIWAZA:
– KOKYU-HO
-SHOMENUCHI – IKKYO – omote ed ura
– SHOMENUCHI -NIKKYO – omote ed ura
-SHOMENUCHI -SANKYO – omote ed ura
-RYOTETORI
HANMIHANTACHIWAZA: N.2 UKE
TACHIWAZA:
-SHOMENUCHI – SANKYO – omote ed ura
– YOKOMENUCHI -SHIONAGE – omote ed ura
– YOKOMENUCHI – IRIMINAGE
– YOKOMENUCHI – KOTEGAESHI
– CHUDANTSUKI – KOTEGAESHI
– KATATETORI AIHANMI – KOTEGAESHI
RANDORI: N.2 UKE
TERZO KYU
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
• 1 anno di pratica
SUWARIWAZA:
– AIHANMI – IKKYO -omote ed ura
– AIHANMI – NIKKYO – omote ed ura
– AIHANMI – SANKYO – omote ed ura
– AIHANMI – YONKYO – omote ed ura
– RYOTETORI – KOKYU-HO
HANMIHANTACHIWAZA : N.3 UKE
TACHIWAZA:
– KATATETORI AIHANMI -UCHIKAITENNAGE
– KATATETORI AIHANMI – SOTOKAITENNAGE
– KATATETORI AIHANMI – SANKYO
– KATATETORI AIHANMI – YONKYO
– RYOTETORI – KOTEGAESHI
– RYOTETORI – KOKYUNAGE
– RYOTETORI – TENCHINAGE
– RYOTETORI – AIKINAGE
– SHOMENUCHI -YONKYO -omote ed ura
RANDORI: N.2 UKE
SECONDO KYU
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
• 1 anno di pratica
SUWARIWAZA:
-RYOTETORI -KOKYU-HO
– AIHANMI – IKKYO -omote ed ura
– AIHANMI – NIKKYO -omote ed ura
– AIHANMI – SANKYO -omote ed ura
– AIHANMI – JONKYO -omote ed ura
HANMIHANTACHIWAZA: N.3 UKE
TACHIWAZA:
– SHOMENUCHI – JIYUWAZA
– YOKOMENUCHI – IKKYO -omote ed ura
– YOKOMENUCHI – NIKKYO -omote ed ura
– YOKOMENUCHI – SANKYO -omote ed ura
– YOKOMENUCHI – YONKYO -omote ed ura
– KATATERYOTETORI – KOTEGAESHI
– IRIMINAGE
– KOKYUNAGE
– IKKYO
– NIKKYO
– KATATORI MENUCHI – IKKYO -omote ed ura
– KATATORI MENUCHI – SANKYO -omote ed ura
– KATATORI MENUCHI – SHIHONAGE -omote ed ura
– KATATORI MENUCHI – KOTEGAESHI
– KATATORI MENUCHI – IRIMINAGE
– JODANTSUKY – NIKKYO -omote ed ura
– JODANTSUKI – SANKYO -omote ed ura
– KATATORI – IKKYO -omote ed ura
– KATATORI -NIKKYO -omote ed ura
– KATATORI -SANKYO -omote ed ura
USHIROWAZA:
– RYOKATATORI – IKKYO – omote ed ura
– RYOKATATORI -NIKKYO – omote ed ura
– RYOKATATORI -SANKYO – omote ed ura
– RYOKATATORI -IRIMINAGE
– RYOKATATORI – KOTEGAESHI
– RYOHIJITORI – KOTEGAESHI
– RYOHIJITORI – IRIMINAGE
– RYOHIJITORI – IKKYO
– RYOHIJITORI – NIKKYO
– RYOHIJITORI – SANKYO
– RYOHIJITORI – JONKYO
– RYOHIJITORI – SHONAGE
– RYOHIJITORI – IRIMINAGE
– RYOHIJITORI -TENCHINAGE
RANDOLI: N.3 UKE
PRIMO KYU
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
• 1 anno di pratica
SUWARIWAZA:
– AIHANMI – IKKYO – omote ed ura
– AIHANMI – NIKKYO – omote ed ura
– AIHANMI – SANKYO – omote ed ura
– AIHANMI – JONKYO – omote ed ura
– AIHANMI – GOKKYO
– RYOTETORI – KOKYU-HO
HANMIHANTACHIWAZA: N.3 UKE
TACHIWAZA:
-MUNETORI MENUCHI – IKKYO – omote ed ura
-MUNETORI MENUCHI – NIKKYO – omote ed ura
-MUNETORI MENUCHI – SANKYO – omote ed ura
-MUNETORI MENUCHI – KOSHINAGE
– JODANTSUKI – YONKYO – omote ed ura
– JODANTSUKI – IRIMINAGE
– JODANTSUKI – SHIONAGE – omote ed ura
– JODANTSUKI – KOSHINAGE
– YOKOMENUCHI -JIYUWAZA
– CHUDANTSUKI – JIYUWAZA
-RYOTETORI – KOSHINAGE
– SHOMENUCHI – KOSHINAGE
– UMEDORI
USHIROWAZA:
– RYOTETORI – YONKYO – omote ed ura
– RYOTETORI – KOKYUNAGE
– RYOTETORI -KOSHINAGE
– KATETORI KUBISHIME – SANKYO
– KATETORI KUBISHIME – HIJIKIMEOSAE
– ERITORI -IKKYO – omote ed ura
– ERITORI – SANKYO – omote ed ura
– ERITORI – KOSHINAGE
RANDORI: N.3 UKE
PER IL PROGRAMMA D’ESAME DI OGNI GRADO ( KYU E DAN), SI DEVONO COMPRENDERE TUTTE LE TECNICHE E LE LORO COMBINAZIONI SPECIFICHE DEI GRADI PRECEDENTI, IN AGGIUNTA ALLE NUOVE PRESE RICHIESTE
SHODAN
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
- 1 anno di pratica
- Presenza della Commissione Tecnica
AIKIDO: JIJUWAZA
– TECNICHE DI BASE:
Tachiwaza
Hanmihantachi
Suwariwaza
Ushirowaza
– VARIAZIONI DELLE TECNICHE DI BASE:
Randori con 3 UKE
AIKI-JO:
kata dei 20 suburi
AIKI-KEN:
suburi con bokken
NIDAN
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
- 2 anni di pratica
- Presenza della Commissione Tecnica
L’esame si svolge come per SHODAN , ma l’esaminato dovrà mostrare un livello tecnico notevolmente migliorato
– TANTODORI
– FUTARIDORI
– AIKI-JO
– AIKI-KEN
– RANDORI
SANDAN
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
• 3 anni di pratica
• Presenza della Commissione Tecnica
L’esame si svolge come per NIDAN , ma l’esaminato dovrà mostrare un livello tecnico notevolmente migliorato
– AIKI- KEN
– AIKI-JO
YONDAN
Condizione necessaria per sostenere gli esami:
• 4 anni di pratica
• Presenza della Commissione Tecnica
L’esame si svolge come per SANDAN, ma l’esaminato dovrà mostrare un livello tecnico notevolmente migliorato