Dott. Federico Selvaggio” Nato a Modica il 20 Maggio del 1984, fin da piccolo ha mostrato un particolare interesse per il mondo e la cultura orientali, soprattutto per le Arti Marziali Orientali. La pratica ha inizio fin dall’età di 6 anni, nello specifico con lo studio del Karate Shotokan, a Modica presso la “BushiDoKan Karate” del M° Tirella, disciplina a cui si è dedicato fino ai dodici anni. Dopo un breve periodo di atletica leggera e nuoto, la passione per le Arti Marziali si sposta verso gli Sport da Combattimento e all’età di 15 anni comincia lo studio della Boxe e della Kick Boxing, Light e Full – Contact , a Modica presso la “Futura Sport” del M° Savarino. Successivo al conseguimento del Diploma di Maturità Scientifica, all’età di 19 anni, vi è il trasferimento a Milano per gli studi universitari. Qui entra in contatto con numerosi Maestri di differenti Discipline da combattimento. Primo fra tutti il M° Roberto Giacomelli, creatore di un innovativo metodo d’insegnamento da lui stesso brevettato ( il Metodo Giacomelli ) ideato e messo a punto nella sua palestra milanese , la “BullDogs Gym”, forte dell’esperienza in campo psicologico e della formazione e la gestione dei gruppi e delle organizzazioni. Alla “BullDogs Gym”, per due anni, continua gli studi di Kick Boxing, ma un piccolo infortunio al ginocchio lo costringe a dedicarsi nuovamente alla Boxe. Il metodo del M° Giacomelli gli permette di sperimentare una nuova veste di questa Noble Art, a cui si dedica assiduamente in vista di un possibile passo agonistico. Durante un allenamento di preparazione atletica conosce due allievi di Savate del M° Giacomelli; incuriosito dalla cosiddetta Boxe Francese mette in cantiere l’idea di provare quest’arte non appena guarito dall’infortunio. E così fa, dedicandosi ad alcune lezioni di prova, ed affascinato da questa nuova disciplina, passa successivamente anche al suo studio più approfondito per altri due anni. Durante questi primi quattro anni a Milano continua però il desiderio di ricerca e di conoscenza per le Arti Marziali Orientali e assieme ad un carissimo amico e collega, venuti a conoscenza dell’apertura di una nuova scuola di Arti Marziali, fa l’incontro con il M° Paolo Abbate, fondatore dell'”Accademia Europea di Muay Boran”, presso la quale si dedicherà per tre anni agli studi della Thai Boxe, della Muay Boran e del Krabi Krabong. Nel successivo anno e mezzo cerca di impostare un allenamento pro-agonismo presso lo “Shark-Team” del M° Tringale, ma l’esperienza si rivela differente da quanto si aspettava: capisce in fondo che la sua passione ha come obiettivo principale l’approfondimento delle Arti Marziali non come combattimento volto alla neutralizzazione di un avversario ( chiunque esso sia ), bensì come studio delle possibilità educative e formative alla Salute e al Benessere psicofisico. Forte dell’esperienza maturata fino ad allora, lungo tutto il percorso di conoscenza delle Arti Marziali e degli sport da combattimento, e spinto dai nuovi studi di Psicologia, frequentati all’Università di MIlano-Bicocca, inerenti le possibilità di unione fra Discipline Orientali ed Occidentali del Benessere, approda a quella che sarà l’Arte definitiva per il suo percorso di ricerca e di studio del comportamento umano e delle sue infinite possibilità: l’Aikido. Comincia gli studi di quest’Arte con il M° Yoji Fujimoto e gli Istruttori del “Dojo Fujimoto” di Milano, abbandonando tutti gli altri percorsi sportivi e dedicandosi esclusivamente agli allenamenti al Dojo, sei giorni su sette. Qui viene a conoscenza di splendide persone che gli trasmettono i principi fondanti l’Aikido e le numerosissime possibilità di applicazione di questa Arte in ogni e per ogni aspetto della vita quotidiana di un individuo. Partecipa a numerosi stage e seminari e affina sempre di più le basi per poter cominciare il vero studio di comprensione di un Arte così complessa com’è l’Aikido. Per non abbandonare gli allenamenti durante le vacanze estive e i periodi in cui si trova in Terra Natia, cerca insistentemente un Maestro da poter seguire quando lontano da Milano. Dopo una ricerca durata diversi mesi trova infine il M° Giovanni Aprile con cui inizia subito un nuovo percorso di studi. Man mano che il rapporto con il M° Aprile si fa più profondo ed amichevole, inizia a percepire le numerose differenze fra gli stili d’insegnamento dell’Aikido presenti in Italia e decide di dedicarsi esclusivamente allo stile della Scuola il Samurai, di cui il M° Aprile è fondatore e Coordinatore. Inizia così il percorso di studi per diventare istruttore e procedere lungo il cammino di formazione continua e di divulgazione della Nobile Arte dell’Aikido nel territorio siciliano, affiancando il M° Aprile, con cui collabora tutt’ora. Il Dott. Selvaggio insegna presso il Dojo di Aikido Pozzallo dell’Accademia di Arti marziali Orientali e si dedica alla promozione e alla diffusione di un’ educazione psico-motoria per adulti, ragazzi e bambini attraverso una visione olistica fra Occidente e Oriente, forte della sua formazione e delle sue competenze professionali in campo psicologico e marzialista.