Dott.Gabriele Russo Consulente storico orientale

Dott.Gabriele Russo Consulente Storico Orientale

Mi chiamo Gabriele Russo (Siracusa, 24/06/1990) e sono un laureato in Scienze filosofiche, conseguita presso l’Università degli Studi di Catania, il 17/07/2015, con votazione di 110/110 e lode (Tesi di laurea magistrale: Il pensiero mistico di Ildegarda di Bingen). Sempre nello stesso ateneo, l’11/03/2013, ho conseguito la laurea triennale in filosofia (percorso storico-filosofico) con votazione di 108/110 Tesi di laurea triennale: La metafisica e il problema della conoscenza in Tommaso d’Aquino. Dal 2004 al 2009 ho frequentato il liceo scientifico-tecnologico all’Istituto Statale Polivalente “M.F Quintiliano” di Siracusa, diplomandomi con la votazione di 80/100. Da giorno 11/10/2011 al 05/10/2013 ho lavorato presso uno studio legale svolgendo lavori e mansioni di segreteria e consulenza: sistemazione di archivi e di pratiche legali-processuali; revisioni di fascicoli vari; depositi di atti legali, ed infine, utilizzo del pacchetto Office per varie attività di consulenza. Inoltre, sempre in tema di pubblica amministrazione e consulenza legale, ho frequentato un corso intensivo di “Organizzazione dei processi informatici e comunicativi” presso lo studio di un commercialista siracusano. Dal 27 agosto 2014 ricopro la carica di Segretario generale presso l’associazione senza scopo di lucro denominata (C.S.R) ovvero, “Corpo Speciale Rilevatori”. Il 26 ottobre 2016 sono nominato membro del Consiglio Direttivo dell’associazione culturale catanese “AMICI DEL CESPES”. L’11 settembre 2014, dopo una breve esperienza presso la redazione de “LaNota7.it” (giornale online di Siracusa), ho iniziato anche la collaborazione presso la testata giornalistica “Siracusa-Online” (supplemento della testata giornalistica “Frequencies” di Catania), con la qualifica di collaboratore-giornalista (editor). Dal mese di maggio sono Addetto stampa e segretario dell’associazione di promozione sociale “Tota Puclhra”. La costanza nello studio e nella ricerca, la tenacia e la forza di volontà mi hanno portato al superamento dell’esame di giornalista-pubblicista (Tessera N. 165056), tenutosi a Palermo il 14/10/2016, presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e al conseguimento del master in “Relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa presso l’AGIM (Agenzia Giornalistica Mediterranea, autorizzazione Tribunale di Siracusa n. 14/2003) di Siracusa). Dal mese di dicembre del 2014 rivesto anche la carica di consulente culturale presso la “Consulta Comunale” di Siracusa occupandomi, al contempo, sempre col medesimo ente, di questioni sociali di rilevanza provinciale e regionale. Dal 01/10/2018 frequento il primo anno di Dottorato di Ricerca in Filosofia della Religione presso l’Anselmianum di Roma Oltre alla mia passione per le materie storico-filosofiche (storia medievale, storia della filosofia e storia della Chiesa), ho studiato analiticamente il mondo del lavoro in tutte le sue forme, approfondendo i concetti del business, del marketing e della politica in generale. Sono un assiduo lettore del “Sole 24 ore” e, nello stesso tempo, ogni fine settimana, leggo l’inserto culturale “La Domenica” che esce abbinato col giornale. Leggo, inoltre, molti quotidiani per conoscere ed informarmi su ciò che mi circonda. Tra questi: “Avvenire” (in primis), “La Stampa” e “Il Corriere della Sera”. Ho approfondito, per quanto riguarda lo straordinario mondo delle aziende, le questioni di “problem solving” ed il concetto dell’Empowerment applicato alla teoria del macro e micro gruppo. Il mondo delle risorse umane, oltre a quello dell’amministrazione di una azienda, è quello più affascinante, perché i soggetti di riferimento non sono carte ma esseri umani da plasmare ed indirizzare verso le arie più funzionale e consone alla loro formazione e professione, attraverso i processi di selezione, reclutamento e indirizzamento. I processi di informazione, formazione e trasformazione sono i veri parametri che ci orientano nelle scelte. Per questi motivi, per quanto riguarda le competenze relazioni, ho sempre cercato di far emergere quelli che, a mio avviso, sono i tasselli fondamentali per costruire un’ottima relazione individuale e di gruppo: – DISPONIBILITA’ AI RAPPORTI INTERPERSONALI: ossia, il desiderio di capire gli altri e di ascoltare attentamente ciò che hanno da comunicarci attraverso la loro componente sentimentale. La sensibilità interpersonale è alla base della capacità comunicativa e si manifesta attraverso la comprensione delle cause degli atteggiamenti e dei modelli di comportamento o dei problemi degli altri e quindi attraverso la capacità di rispondervi adeguatamente. -COMUNICAZIONE VERBALE: ossia, la capacità di esprimere con chiarezza ed efficacia il proprio pensiero e le proprie attitudini personali. E’ intesa come il desiderio di avere un’influenza o un effetto specifico sugli altri, in modo da convincerli del valore delle proprie idee, proposte, motivazioni. -LAVORO IN GRUPPO: ossia, il desiderio di lavorare in collaborazione con gli altri