Tai Chi Chuan

Il Tai Chi Chuan, uno dei tesori più preziosi che la sapienza orientale ci ha consegnato, è un’ arte marziale raffinata e potente. Si basa sui principi della medicina tradizionale cinese.

Il lavoro svolto per eliminare le rigidità fisiche e mentali, e la lentezza dei movimenti, ne fanno una tecnica psico-corporea adatta a tutte le età. Le implicazioni del suo modo di costruire la forza e gestire l’energia ne fanno anche una cura per patologie fisiche e psichiche, nonché una forma di meditazione e di esercizio spirituale.

Le origini del Tai Chi sono avvolte nella leggenda e intrecciano sistemi di Qi Gong e Arti Marziali. 

Le notizie documentate da un punto vista storico risalgono a quando Chen Wangting sviluppò lo stile intorno 1670. Esso è caratterizzato da set di movimenti lenti e morbidi che a tratti divengono veloci e potenti. Yang Lu-chan apprese il Tai Chi dal villaggio Chen. Dallo stile Yang e Chen, provengono altri stili: Wu, Hao, Fu, Sun, etcIl Tai Chi indica la strada della naturalezza, non è solo un’arte marziale. Attraverso questa disciplina si impara l’autodifesa e allo stesso tempo – per le caratteristiche intrinseche agli aspetti ‘interni’ dell’arte – si puo comprendere il potere del corpo nei suo aspetti fisici, energetici e mentali. Per questo motivo è anche un ottimo metodo per potenziare le abilità di coloro che già praticano altri sport o altre discipline. Così come gli animali non hanno bisogno di riscaldarsi prima di intraprendere un’azione, allo stesso modo le arti marziali interne predispongono alla naturalezza e, quindi, alla ergonomicità dei movimenti!

Il Tai Chi Chuan, come arte marziale interna, si contraddistingue per la specificità dell’allenamento praticato e per imodi di produzione dell’energia utili al combattimento e all’autodifesa. Il particolare tipo di formazione proposta è volta a risvegliare le capacità e potenzialità latenti delle persone.
Piuttosto che sulla forza dei muscoli esterni si concentra l’attenzione sul rilassamento (Song) e sui muscoli profondi, sul coordinamento e la connessione delle articolazioni, sullo sviluppo dell’energia a spirale, sull’elasticità tendinea e sull’uso globale del corpo (nelle sue componenti fisiche, energetiche e mentali). Fondamentale risulta la capacità di allineare lo spirito, l’intenzione e l’energia.

Tale tipo di allenamento aiuta a mantenere la concentrazione e la stabilità psicofisica anche nella vita di tutti i giorni; a reagire alle situazioni di stress e a mantenere la calma nelle situazioni di pericolo.